Macchine per la semina, la raccolta e la lavorazione
Il museo di Meccanica Agraria è intitolato a Carlo Santiniche raccolse a partire dagli anni ’30 del Novecento la maggior parte delle macchine presenti nell’Istituto. Apprezzato per le sue ricerche sperimentali, in particolare sulla trattrice agricola, il suo contributo agli sviluppi della meccanizzazione dell’agricoltura in Italia è unanimemente riconosciuto.
Inizialmente le raccolte avevano scopi puramente divulgativi e didattici, erano destinate agli studiosi di varie discipline per sperimentare e valutare le nuove tecniche di coltivazione che si andavano affermando proprio grazie all’uso delle macchine.
Gli esemplari più rappresentativi del Museo vanno dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento: macchine motrici per la trazione funicolare, trattrici cingolate a trazione elettrica e una trattrice a quattro ruote motrici del 1950.
Ricca di suggestioni, riguardo al lavoro dei campi ed ammirevole per completezza, è la raccolta di aratri, dai tipi più antichi a chiodo, ancora in legno e destinati alla trazione animale, fino alle forme più recenti in cui compare il vomere, quale elemento rovesciatore degli strati di terreno. Interessanti sono i primi esemplari di macchine seminatrici a righe, trapanatrici, falciatrici e trebbiatrici operanti a punto fisso.
La collezione museale ripercorre la storia della meccanizzazione agricola, che ha svolto un ruolo fondamentale nella trasformazione del paesaggio rurale e testimonia le conquiste scientifiche e tecnologiche della meccanica agraria, determinante per lo sviluppo dell’agricoltura nell’età moderna.